ORIENTAMENTO
Le direttive del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero dell’Università e della Ricerca suggeriscono la necessità di considerare l’orientamento come “attività istituzionale” e come “parte integrante” del curriculum di studi e, più in generale, del processo educativo e formativo. Queste attività vengono programmate su indicazione dei Consigli di Classe e si dividono in più percorsi: colloqui di orientamento e ri-orientamento per la classe prima, orientamento per il triennio d’indirizzo e orientamento in uscita.
L’orientamento per il triennio superiore è rivolto ai ragazzi delle classi seconde e consiste nel guidare gli alunni verso una scelta più consapevole dell’indirizzo di specializzazione. Gli incontri sono tenuti dai docenti delle materie di indirizzo che presentano gli innumerevoli sbocchi professionali nel mondo dell’arte concentrandosi sulla presentazione degli indirizzi del triennio: Arti figurative, Architettura e ambiente, Audiovisivo e multimediale.
L’orientamento in uscita è diretto alle classi quinte, ed è pensato come supporto per decidere se proseguire gli studi o inserirsi nel più breve tempo possibile nel mondo del lavoro. La Scuola mette in atto una serie di iniziative che tengono conto di interessi, inclinazioni e personalità individuali, ma anche delle tendenze del sistema produttivo e delle reali possibilità di occupazione, con l’obiettivo di accompagnare gli studenti a una scelta consapevole e matura, da perseguire al termine del quinquennio liceale. Il Liceo Artistico inizia le attività di orientamento in uscita al quarto anno, con incontri formativi dedicati all’introduzione al mondo del lavoro. Sulle classi quinte vengono effettuati durante tutto l’anno vari incontri di orientamento finalizzati a fornire informazioni generali sulle modalità di ingresso e organizzazione di corsi e facoltà, approfondendo i piani di studio dei corsi post diploma, delle facoltà universitarie e delle accademie di belle arti. Inoltre la Scuola propone la presentazione di Accademie private e pubbliche, in cui gli alunni possono immergersi nella struttura vera e propria della facoltà con approfondimenti specifici dei vari corsi. Ai ragazzi vengono poi forniti opuscoli di orientamento e informazioni sulle università in maniera digitale o cartacea, e la possibilità di un consulto specifico con i responsabili attraverso colloqui individuali.
Liceo artistico
PROGETTI

Corsi di Arti Sceniche per Studenti
Un’opportunità speciale per gli studenti del Liceo Artistico: corsi di Scenografia e Realizzazione di Abiti

Yoga, Difesa Personale e Mobility
Un’opportunità speciale per gli studenti del Liceo Artistico: corsi di Yoga, Difesa Personale e Mobility
News & EVENTI

Esperienza Internazionale alla Scuola Fantoni: Ospite Margarita Stolarova
Esperienza Internazionale alla Scuola Fantoni: Ospite la Docente Lettone Margarita Stolarova della Saules Skola. La docente ha lavorato insieme ai nostri studenti.

Erasmus+ KA2 Partnership Project: Plant&Paint
Concluso il Secondo Training Course del Progetto Plant&Paint in Cechia, nel quale hanno partecipato due studentesse di seconda Liceo e le loro due docenti.