Liceo Artistico | INTERNAZIONALIZZAZIONE

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Sin dal 1999 la Scuola Fantoni collabora con enti, associazioni, scuole e centri di formazione professionale italiani ed europei all’interno di progetti finanziati dall’Unione Europea.

Tutti i progetti, con diverse accezioni e priorità a seconda dei partner e delle attività previste, sono legate dal filo rosso dell’arte e della creativitàdeclinate nella loro accezione operativa e lavorativa, nel rispetto della vocazione della scuola.

All’interno della scuola opera un apposito staff di progettazione e di relazione con enti europei, che agisce su diversi versanti: analizza i fabbisogni che emergono dall’interno, vaglia proposte di collaborazione e partnership che giungono da altri enti, cura in prima persona la stesura e presentazione di progetti di cui la Scuola Fantoni è capofila. Una volta che un progetto viene approvato ed entra nella fase operativa, esso viene affidato in gestione ad un coordinatore ed un tutor, che hanno il compito principale di portare avanti le attività previste, che possono coinvolgere parte dello staff della scuola e/o studenti.

Molteplici le tipologie di collaborazione che si sono realizzate, sempre in una logica di reciprocità che prevede non solo di andare, ma anche di accogliere: progetti di sistema, visite di staff, learning week, tirocini formativi, stage di alternanza scuola-lavoro di gruppo ed individuali.

Certamente in questo ambito le attività che nel corso degli anni si sono sviluppate con maggiore costanza sono due: da una parte le mobilità di staff (docenti, coordinatori, tutor), che danno l’opportunità di conoscere nuovi partner utilizzabili per le mobilità degli studenti e di apprendere buone pratiche di vario genere da importare nel nostro contesto; dall’altra le mobilità di studenti, di durata variabile, in contesti formativi e di alternanza scuola-lavoro.

Nel corso degli anni oltre 40 tra docenti, tutor e coordinatori e oltre 300 studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a progetti di questo genere. Come è ovvio, tutto questo ha subito un improvviso e brusco momento di arresto da marzo 2020 a causa della pandemia. Progetti già approvati e calendarizzati sono stati in alcuni casi rimandati, in altri trasformati in attività a distanza, in altri ancora purtroppo annullati. Ma non è venuta meno la rete di relazioni, così come la progettualità su nuove iniziative, e non appena è stato possibile abbiamo ripreso i nostri progetti realizzando numerose mobilità.

La nostra mail: international@scuolafantoni.it

 

Erasmus+ è il programma di mobilità internazionale dell’Unione Europea che promuove l’istruzione e la formazione inclusive e di alta qualità, nonché l’apprendimento informale e non formale, per partecipanti di tutte le età che possono raggiungere le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale e la transizione verso il mercato del lavoro.

In particolare:

  • l’Azione chiave KA1 intende incoraggiare la mobilità degli studenti e dello staff della scuola, inviando studenti e personale scolastico in altri Paesi (o accogliendo studenti/personale scolastico da altri Paesi) per attività didattiche, formative e di job shadowing.
  • L’Azione chiave KA2 punta a sviluppare i settori dell’istruzione mediante partneriati strategici, apprendimento non convenzionale e alleanze per la conoscenza (anche con imprese)
  • L’Azione chiave KA3 punta ad accrescere la partecipazione dei giovani alla vita democratica, specie nell’ambito di dibattiti con i responsabili politici.

La possibilità di Accreditamento Erasmus+ per l’Azione Chiave 1 (KA1) è la novità più interessante per le scuole coinvolte nel nuovo programma Erasmus+ 2021-2027.

Con l’accreditamento il Liceo Artistico ha ottenuto l’accesso diretto alle mobilità internazionali dell’Erasmus+ presso scuole dell’Unione Europea. L’accreditamento, concesso dall’Indire, è stato ottenuto attraverso la call di ottobre 2023 e attivo dall’anno scolastico 2024/2025 (vedi graduatoria).

L’accreditamento consente le seguenti mobilità internazionali:

Per gli studenti

  • mobilità di gruppo di breve periodo

Per i docenti

  • job shadowing

Tutte le mobilità, sia quelle per studenti che quelle per docenti, sono interamente finanziate.

Gli obiettivi del Progetto Erasmus+ Accreditato del nostro Liceo sono i seguenti:
OB1. Incrementare le competenze interculturali e linguistico-comunicative degli studenti attraverso esperienze di scambio e di mobilità all’estero fondamentali per migliorare le conoscenze e competenze interculturali, nonché linguistico-comunicative degli studenti.
OB2. Rafforzamento dei valori europei, anche incentivando il dialogo interculturale e lo scambio virtuale di buone pratiche.
OB3.Acquisizione metodologie didattiche innovative, cooperative ed inclusive, anche mediante scambio di buone pratiche.

Scopri di più! 

ERASMUS+ KA2 PARTNERSHIP PROJECT PLANT&PAINT

Natural paints for sustainable art and crafts”

Erasmus+ programm key action Nr.2 (KA2) cooperation partnership vocational education and training sector project “Natural paints for sustainable art and crafts” (project acronym Plant&Paint, Nr. 2024-1-LV01-KA220-VET-000252528)

Overall project budget: EUR 250000,00

Partners: Scuola Fantoni, Saules Skola (Daugavpils, Lettonia), SSUD (Brno, Repubblica Ceca), Mendizabala (Vitoria, Paesi Baschi), 1. Epal Ionias Magnisias (Volos, Grecia), Escola Artística Soares dos Reis (Porto, Portogallo), VAAO (Valkeakoski, Finlandia)

Obiettivi del progetto:

– sviluppo di un orto di piante tintorie

– sviluppare competenze green negli studenti e aumentare il contributo individuale all’economia sostenibile

– sviluppare un “Catalogo online Plant&Paint” con informazioni sulle piante utilizzate per la produzione di colori naturali e sulle loro potenziali applicazioni

Attività del progetto:

 

WP1 Management

1^ Transnational project meeting a Porto (Portogallo) DICEMBRE 2024 – Scopri di più!

2^ Transnational project meeting a Valkeakoski (Finlandia) DICEMBRE 2025

3^ Transnational project meeting a Daugavpils (Lettonia) OTTOBRE 2026

 

WP2 On way to eco-friendly painting

1^ mobilità a Daugavpils (Lettonia): Tradition and innovations in textile design – NOVEMBRE 2024 – Scopri di più!

2^ mobilità a Brno (Repubblica Ceca) – FEBBRAIO 2025

3^ mobilità a Volos (Grecia) – MAGGIO 2025

 

WP3 Art gardens for artists and environment

1^ mobilità a Bergamo – OTTOBRE 2025

2^ mobilità a Porto (Portogallo) – GENNAIO 2026

3^ mobilità a Vitoria (Paesi Baschi-Spagna) – APRILE 2026

 

WP4 Digital Plant&Paint platform

WP5 Join us for sustainability

“Creative people for greener cities”

Erasmus+ programm key action Nr.2 (KA2) cooperation partnership vocational education and training sector project “Creative people for greener cities” (project acronym MultiGreen, Nr. 2021-1-LV01-KA220-VET-000030305)

Overall project budget: EUR 128 876,00

Partners: Scuola Fantoni, Saules Skola (Daugavpils, Lettonia), SSUD (Brno, Repubblica Ceca), Mendizabala (Vitoria, Paesi Baschi)

Idea del progetto: Aiutare i giovani creativi a migliorare le loro capacità di videopresentare in modo efficace i propri progetti di design urbano sostenibile.

Scheduling:

FEBBRAIO – GIUGNO 2022

Concorso (Competition Round 1) nella propria scuola tra gruppi composti da 3 ragazzi.

Tema: Green Urban Environment Solutions.

Gli studenti esaminano un quartiere e identificano un luogo con un valore storico/naturale/sociale e propongono un oggetto di arte ambientale/architettura/paesaggistica su piccola scala sostenibile che porti nuova vita al luogo.

Per il Round 1 dovranno presentare un video da 1:30 a 3:00 minuti e la descrizione del progetto in inglese.

SETTEMBRE 2022 – GIUGNO 2023

1^ mobilità in Lettonia: Training course on efficient video making. Scopri di più!

2^ mobilità nei Paesi Baschi: Training course on urban design thinking. Scopri di più!

3^ mobilità a Bergamo: Training course on eco-design product development. Scopri di più!

Nei 3 corsi gli studenti impareranno a migliorare le loro abilità (riprese ed elaborazione video, sviluppo del design urbano sostenibile, presentazione del prodotto di design).

Dopo il completamento delle tre mobilità i gruppi creeranno un video completo. I 20 video finalisti parteciperanno alla seconda fase del concorso (Competition Round 2) dove una giuria internazionale sceglierà e premierà i migliori.

SETTEMBRE – DICEMBRE 2023

La scuola della Repubblica Ceca ha finalizzato il Manual “Change minds to change your environment” sulla base di tutti i materiali metodologici raccolti durante le attività del progetto.

Progetto vincitore italiano:

UNDEFINED AREAS di EDOARDO STUCCHI, ALEX PAVESI, GAMBA FEDERICO.

Il risultato del progetto:

MANUAL – Italiano

MANUAL- English

“FROM CREATIVE IDEA TO CREATIVE ENTREPRENEURSHIP” 

European Union Erasmus+ programme Nr.2 (KA2) Strategic partnership project (acronym CREDI, project ID Nr.2019-1-LV01-KA202-060439)

Durata del progetto: 01.09.2019.-01.09.2022 

Budget del progetto: EUR 91766,00 (finanziamento EU Erasmus+ 100%)

Partner:

  • Scuola secondaria di design e arti di Daugavpils “Saules skola” – coordinatore del progetto;
  • Valkeakosken seudun koulutuskuntayhtymä, Finlandia;
  • 1 EPAL NEAS IONIAS MAGNISIAS, Grecia;
  • Scuola d’arte applicata Andrea Fantoni, Italia.

Obiettivi del progetto: aiutare gli educatori e il loro staff a insegnare l’imprenditorialità creativa nel modo più efficace, moderno e pratico utilizzando vari metodi di insegnamento; integrare i principi dell’imprenditorialità creativa alle normali attività di formazione.

Attività del progetto:

Evento di formazione a breve termine per insegnanti “Building Entrepreneurial Skills in VET” a Daugavpils (Lettonia) – 5.11-9.11.2019;

Evento di formazione a breve termine per insegnanti “Mentalità imprenditoriale: sfide e road map” e mobilità mista per studenti Valkeakoski (Finlandia) – 29.11-03.12.2022;

Evento di formazione a breve termine per insegnanti “Mentalità imprenditoriale: sfide e approcci” e mobilità mista per studenti a Volos (Grecia) -14.03-18.03.2022;

Evento finale di formazione a breve termine per insegnanti “L’imprenditorialità in VET: metodi efficienti e creativi” a Daugavpils (Lettonia) -10.05-13.05.2022.

Transnational project meeting 1/ Incontro introduttivo a Daugavpils (Lettonia)

Transnational project meeting 2/ Roundup Meeting a Bergamo (Italia)

Il risultato del progetto:

CREDI HANDBOOK – OUT OF THE BOX

Liceo artistico

PROGETTI

Premio Gavioli

Come ogni anno il Liceo Artistico partecipa con entusiasmo al “Premio Gavioli”, un concorso cinematografico indetto dal Rotary Club in collaborazione con NABA

Leggi di più

PRESOLANA LA LICEO

Mostra fotografica al Fantoni Hub del Liceo Artistico della Scuola d’Arte A. Fantoni e Associazione Genitori Presolana Acca insieme per Presolana al Liceo.
Da giovedì 3 ottobre a lunedì 14 ottobre 2024

Leggi di più

News & EVENTI