Il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) forma la figura del Product Designer, un Tecnico di Disegno e Progettazione industriale che collabora all’ideazione di prodotti di varia natura (accessori, complementi d’arredo, elementi meccanici, progetti multimediali) con l’obiettivo di rispondere a bisogni concreti.
Focus del corso sarà il Social Design: un metodo progettuale orientato al sociale, capace di impattare sulla qualità delle relazioni, verso l’attivazione di vere e proprie trasformazioni e cambiamenti; un designer che ambisce ad influenzare le soluzioni da adottare per adeguarsi a una qualità della vita responsabile e sostenibile, rendendosi attivo soggetto di cambiamento attraverso la propria professione creativa, tenendo conto degli aspetti economici, ambientali, politici, culturali, coinvolti nel tentativo di creare soluzioni innovative e responsabili.
Grazie ad acquisite metodologie di modellazione ed opportune conoscenze delle tecnologie e dei materiali coinvolti nella realizzazione, la figura formata dal corso saprà sviluppare il processo creativo d’ideazione del prodotto.
Attraverso l’utilizzo di attrezzature e software all’avanguardia, acquisirà competenze anche in ambito produttivo, attraverso la conoscenza di tecniche e strumenti di prototipazione rapida (stampa 3D; Laser cut).
Infine, nel corso verranno fornite competenze inerenti la comunicazione di prodotto: verranno apprese e sperimentate strategie di business, tecniche e strumenti di Visual Design, Digital e Social Marketing, Produzione audiovisiva e Grafica web.
Destinatari
Possono essere ammesse al percorso formativo persone con età massima di 29 anni alla data di avvio del corso, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma professionale di tecnico (IV anno IeFP) e/o di titolo valido per l’ammissione al V anno dei percorsi liceali. Sono ammissibili al percorso anche persone non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi. Il corso è a numero chiuso, sono previsti un massimo di 25 partecipanti. Sarà comunque previsto un colloquio conoscitivo e di selezione con tutti gli iscritti.
Attestato finale
Al termine del percorso, previo superamento delle prove finali di verifica, viene rilasciato da Regione Lombardia Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.
Costi
L’intervento è realizzato con risorse a valere sul POR cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
La frequenza al corso è gratuita.
È prevista una quota di contributo per l’ampliamento dell’offerta formativa da versare all’inizio della frequenza al corso.
Docenti
Ai docenti degli enti di formazione partner si affiancano esperti di settore, docenti dell’Università di Bergamo, imprenditori del settore. Un coordinatore didattico e un tutor sovrintendono a tutta l’attività formativa.
Dotazioni strutturali e tecnologiche
Tutti i partecipanti saranno dotati di PC portatile individuale, fornito in comodato d’uso gratuito, comprensivo di tutti i software necessari per tutta la durata del corso. Le lezioni che richiedono dotazioni supplementari si svolgeranno in uno dei laboratori informatici della Scuola Fantoni.
Area | Materie | Ore |
---|---|---|
Comunicazione e Marketing | Comunicazione per il design | 175 |
Business English | ||
Matematica e statistica per il digitale | ||
Digital & Social Marketing | ||
Sicurezza, qualità e certificazioni di prodotto | ||
Tecnico Professionale | Modelli, render, prototipi | 385 |
Design di prodotto | ||
Design per l’innovazione sociale | ||
Graphic Design | ||
Web per il Product Design | ||
Fotografia & video | ||
Elementi di Realtà Virtuale, Realtà aumentata | ||
Esperienza all’Estero e Stage | Matematica | 440 |
Totale | 1000 |
La data prevista di inizio del corso è entro ottobre 2022 e la conclusione entro settembre 2023; l’effettivo momento di avvio del corso è comunque subordinato alla data di conferma di Regione Lombardia.
Clicca qui per scaricare la brochure del corso.
Clicca qui per scaricare la domanda di preisrizione al corso.
POST DIPLOMA
PROGETTI

Practice the Circular Economy
La classe IFTS 2020/21 di Design del Prodotto, in gemellaggio con la Saules Skola in Lettonia, ha lavorato ad un progetto su committenza della cooperativa
NEWS

FONDAZIONE PIETRO ZAPPA: AL FIANCO DEL RESTAURO
La Fondazione Pietro Zappa sostiene il Corso di Tecnico del Restauro con un finanziamento di 15.000 euro.
Un’intesa importante per la nostra
formazione d’eccellenza post diploma.

Restauro San Rocco a Verdellino
I nostri studenti della seconda Annualità del corso post diploma di “Tecnico del restauro dei Beni Culturali”, hanno installato un cantiere scuola presso gli interni della Chiesa di San Rocco.