POST DIPLOMA | IFTS – TECNICHE DI DIGITALIZZAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) forma la figura del Digital Creator: un professionista nell’ambito della comunicazione multimediale che collabora all’ideazione di progetti e prodotti digitali con l’obiettivo di rispondere a bisogni concreti di clienti ed aziende.

Grazie ad un’adeguata conoscenza di elementi di marketing, strategia aziendale, diritto d’autore e copyright, unitamente ad un’approfondita abilità nell’utilizzo dei principali strumenti di comunicazione multicanale (grafica, web, video, motion design, modellazione 3D, fotografia) saprà sviluppare proposte in linea con le esigenze del cliente ed efficaci ad intercettare la specifica utenza.

All’interno del percorso saranno inoltre promosse tecniche e metodologie volte a promuovere competenze trasversali (problem solving, pensiero creativo, team working) al fine di arricchire la professionalità formata di abilità preziose per sviluppare progetti complessi in accordo con altre figure professionali, sempre in relazione con la committenza e rivolte ad un’utenza opportunamente individuata.

Focus del corso la digitalizzazione per la valorizzazione del territorio: gli studenti formati saranno in grado di pianificare progetti e prodotti di comunicazione digitale che valorizzino il patrimonio locale, presentandolo in modo innovativo e coinvolgente.

Il corso integrerà infine la metodologia Service Learning e promuoverà la collaborazione con enti del terzo settore.

Destinatari

Possono essere ammesse al percorso formativo persone con età massima di 29 anni alla data di avvio del corso, residenti o domiciliati in Lombardia, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e/o di diploma professionale di tecnico (IV anno IeFP) e/o di titolo valido per l’ammissione al V anno dei percorsi liceali.

Sono ammissibili al percorso anche persone non in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi.

Il corso è a numero chiuso.
Previsti un massimo di 25 partecipanti.
Sarà comunque previsto un colloquio conoscitivo e di selezione con utti gli iscritti.

Attestato finale

Al termine del percorso, previo superamento delle prove finali di verifica, viene rilasciato da Regione Lombardia il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.

Costi

L’intervento è realizzato con risorse a valere del P.R. Lombardia FSE+ 2021-2027.
La frequenza al corso è gratuita.
È prevista una quota di contributo per l’ampliamento dell’offerta formativa da versare all’inizio della frequenza al corso.

Docenti

La qualità dell’insegnamento è garantita da professionisti esperti del settore. Un coordinatore didattico e un tutor sovrintendono a tutta l’attività formativa.

Dotazioni strutturali e tecnologiche

Tutti i partecipanti saranno dotati di PC portatile individuale, fornito in comodato d’uso gratuito, comprensivo di tutti i software necessari per tutta la durata del corso.

Le lezioni che richiedono dotazioni supplementari si svolgeranno in uno dei laboratori informatici della Scuola Fantoni.

Area Materie Ore
Comunicazione e Marketing Comunicazione per il design 188
Business English
Matematica e statistica per il digitale
Digital & Social Marketing
Sicurezza
Soft skills
Tecnico Professionale Motion Design 372
Graphic Design
Web design
Fotografia & video
Tecniche di modellazione 3D
Metodo di progetto, etica e sostenibilità in ambito digitale
Elementi di storia dell’arte del territorio
Diritto d’autore e copyright
Esperienza all’Estero e Stage 440
Totale 1000

La data prevista di inizio del corso è entro ottobre 2025 e la conclusione entro settembre 2026; l’effettivo momento di avvio del corso è comunque subordinato alla data di conferma di Regione Lombardia.

Clicca qui per scaricare la brochure del corso.

Per preiscriverti, compila il modulo che puoi scaricare CLICCANDO QUI.

Invia il modulo compilato a questa email:

segreteria@cfpscuolafantoni.org 

POST DIPLOMA

PROGETTI

NEWS

RICONSEGNA TELA CIFRONDI

Torna a “casa”, nella Parrocchia di San Martino Vescovo di Cenate Sotto, dopo un lungo e complesso restauro la tela L’Immacolata concezione di Antonio Cifrondi (XVII sec.) grazie al lavoro degli allievi del corso post diploma di Tecnico per il Restauro della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.

Leggi di più