NOTTE STELLATA DI VAN GOGH

Racconta il cielo

Celebre dipinto datato 1889 la Notte stellata di Vincent Van Gogh è animato da gesti vorticosi nello spazio del cielo. La scienza oggi ci dice che quei segni corrispondono a reali dinamiche turbolente dell’atmosfera descritte da precise leggi della fisica.

Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Physics of Fluids da un gruppo di esperti di dinamica dei fluidi di Francia e Cina.

Van Gogh è riuscito a creare un’illusione di movimento così convincente grazie a pennellate suddivisibili in 14 vortici del cielo dipinto. Gli studiosi hanno analizzato la luminosità relativa dei colori nelle singole pennellate, considerandola come una spia dell’energia cinetica dell’atmosfera.

Lo studio: «Rivela una comprensione profonda e intuitiva dei fenomeni naturali», conferma il coordinatore dello studio, Yongxiang Huang.

POTREBBERO INTERESSARTI

I NOSTRI RACCONTI

FANTUBLOG