
Fotografie degli abiti di Junk Kouture
Junk Kouture è la più grande competizione al mondo di moda sostenibile per giovani ragazzi.
Sto parlando del romanzo “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee (Ed. Feltrinelli), un libro scritto nel 1960 che ci trasmette messaggi sempre attuali.
Il libro racconta, con una trama appassionante che tiene il lettore incollato alle pagine, di vicende che si svolgono negli anni ’30, nel periodo della “grande depressione”, in una cittadina dell’Alabama, dove a quei tempi c’era una rigida divisione tra bianchi e neri e il razzismo era previsto dalla stessa legge.
In questo piccolo paese un lavoratore di colore, Tom Robinson, viene ingiustamente accusato di violenza sessuale nei confronti di una ragazza bianca. Per il processo viene scelto come avvocato d’ufficio Atticus Finch, padre di Jem e di Scout, quest’ultima protagonista e narratrice del romanzo.
Ma perché è una storia che ci riguarda, nonostante racconti di un’epoca e di luoghi a noi lontani?
Perché leggendolo vi porrete delle domande che vanno al di là della storia raccontata da Scout, ad esempio perché, anche nella società attiale, spesso si provi diffidenza per quello che appare “diverso”?
Perché crescendo tendiamo ad assorbire le idee false e pericolose e i pregiudizi dell’ambiente in cui viviamo? Come si può combattere la paura verso ciò che appare nuovo o lontano, e l’odio che spesso l’accompagna
Prof.ssa Paola Magri – Economia e Diritto
Junk Kouture è la più grande competizione al mondo di moda sostenibile per giovani ragazzi.
Il progetto prevede di creare gli interni di un Bar/Caffetteria in una stanza d’hotel già esistente, esso è collocato in Islanda a Reykjavìc.
In occasione dell’inizio del Ramadan, la nostra scuola ha avuto l’opportunità di approfondire il significato di questo mese sacro per i musulmani.
La vita di un ex spacciatore: la verità che non dice nessuno
I nostri studenti in scena alla Biblioteca Angelo Mai
Junk Kouture è la più grande competizione al mondo di moda sostenibile per giovani ragazzi.
Il progetto prevede di creare gli interni di un Bar/Caffetteria in una stanza d’hotel già esistente, esso è collocato in Islanda a Reykjavìc.
© 2014 Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni
Via Angelo Maj, 35A – 24121 Bergamo
CF 80022090163
P.iva 01917070169
Sito web: https://scuolafantoni.it
Email scuola: segreteria@scuolafantoni.it
Tel: +39 035 247485
Fax: +39 035 346427
©2021 Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni, Via Angelo Maj, 35A – 24121 Bergamo
P.Iva 0191707169 – Cod. Univoco SUBM70N
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |