
ORTO E PIANTE TINTORIE
Il liceo artistico ha creato l’orto emozionale nel quale sono state seminate piante tintorie dal quale ricavare colori naturali.
Junk Kouture è la più grande competizione al mondo di moda sostenibile per giovani ragazzi.
Junk Kouture è aperto ai ragazzi di età compresa tra i 13 e i 18 anni e sfida i giovani a progettare, riciclare e creare Couture di alta gamma a partire da spazzatura riciclata, prima di mettere in mostra il proprio design e rappresentare la propria scuola sui palcoscenici di tutto il mondo!
Junk Kouture offre alle scuole e agli studenti un modo creativo per essere coinvolti in iniziative attive sul cambiamento climatico, dando loro la possibilità di cambiare i comportamenti in modo duraturo. Stiamo costantemente evolvendo il materiale didattico a disposizione di educatori e studenti sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare, per aiutarli a guardare oltre il loro progetto e iniziare ad applicare le conoscenze apprese a tutti gli aspetti della loro vita.
Questa volta appuntamento a Londra il 12 ottobre nella spettacolare cornice della OVO Arena di Wembley, a Londra. grazie al successo ottenuto nella finale italiana con l’abito Blody Mary realizzato da Elisa Gaetani Lisco (modella), Emma Ambrosioni e Luca Quartini.
In finale si confronteranno cinquanta abiti provenienti da diversi Paesi: Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Irlanda, Italia ed Emirati Arabi Uniti.
Coordinatrice del progetto: prof.ssa Anna Bulla. Fotografie: prof. Alessandro Villa, con il supporto della classe 5AM.
L’abito finalista che volerà a Londra per la finale del 12 ottobre è BLOODY MARY.
L’abito è stato realizzato da Gaetani Lisco Elisa, Ambrosioni Emma e Quartini Luca.
Modella: Gaetani Lisco Elisa.
L’abito è composto di teli da imbianchino (usati nella recente ristrutturazione della casa di uno dei componenti del gruppo di lavoro); e da plastica biodegradabile, termo-modellabile, a copertura di un calco in gesso realizzato sul corpo di Elisa. Il calco è stato poi utilizzato come modello, in negativo, per il vero e proprio busto in positivo, su cui è stato creato il risultato finale del corsetto dell’abito.
Le decorazioni, come i fiori, sono state realizzate sempre con avanzi di teli; mentre i dettagli sono costituiti da scarti di passamanerie; la struttura della gonna è sostenuta dalla sottogonna di un vecchio abito di carnevale, dimenticato da tempo in soffitta.
fragile, ma che spesso viene strumentalizzata e per questo violata: purtroppo sono diffusi i casi di violenza sulle donne e femminicidio, in costante aumento anche nei paesi più democratici.
Con questo progetto vogliamo sensibilizzare la nostra generazione al rispetto della figura femminile, rappresentata nella sua reale forza e fragilità. Il nome Bloody Mary è stato scelto come provocazione e deriva dalla storia di Maria Tudor, soprannominata “Maria la sanguinaria” a causa delle persecuzioni dei cristiani protestanti. La nostra scelta è ricaduta su questo personaggio, perché – in modo speculare rispetto al nostro tema di riferimento – fu una delle donne nella storia più ricordate per aver commesso persecuzioni e violenze nei confronti di uomini».
Gli altri 3 abiti che erano stati selezionati sono:
Realizzato da Bonfanti Beatrice, Usai Francesca e Castellazzi Andrea.
Modella: Bonfanti Beatrice.
Realizzato da Micheletti Beatrice, Rossi Sofia e Lorefice Sophia.
Modella: Micheletti Beatrice.
Realizzato da Balestra Nicola, Annovazzi Sara e Pezzotta Marina.
Modella: Annovazzi Sara.
Il liceo artistico ha creato l’orto emozionale nel quale sono state seminate piante tintorie dal quale ricavare colori naturali.
La classe 4B del Liceo Artistico ha prodotto schede tintorie per l’orto botanico.
Anche quest’anno Rotary Club Città Alta ha assegnato 2 borse di studio agli allievi meritevoli del nostro Liceo Artistico.
Le classi seconde del Liceo Artistico partecipano alla nuova edizione di Junk Kouture.
© 2014 Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni
Via Angelo Maj, 35A – 24121 Bergamo
CF 80022090163
P.iva 01917070169
Email scuola: segreteria@scuolafantoni.it
Tel: +39 035 247485
Fax: +39 035 346427
Orari Apertura Segreteria Liceo:
Da lunedì a sabato dalle 7:30 alle 10:30
Tel: +39 035 247485 (INTERNO 1)
Email Liceo: segreteria@liceoartisticofantoni.com
PEC Liceo:
liceo@postacert.scuolafantoni.it
Codice Meccanografico Liceo: BGSD01500E
Orari Apertura Segreteria CFP:
Da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e
dalle 14:00 alle 17:00
Tel: +39 035 247485 (INTERNO 2)
Email CFP: segreteria@cfpscuolafantoni.org
PEC CFP:
scuolafantoni@postacert.scuolafantoni.it
Codice Meccanografico CFP: BGCF02400E
Orari Apertura UFFICIO LAVORO:
Da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:00
Tel: +39 035 247485 (INTERNO 4)
Email UFFICIO LAVORO: ufficio.lavoro@scuolafantoni.it
©2021 Scuola d’Arte Applicata Andrea Fantoni, Via Angelo Maj, 35A – 24121 Bergamo
P.Iva 01917070169 – Cod. Univoco SUBM70N
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |