MOBILITÀ ESTERA – UNA MOSTRA RACCONTA ESPERIENZE SENZA CONFINI E NUOVO ACCREDITAMENTO ERASMUS+

MOBILITÀ ESTERA SCUOLA D’ARTE FANTONI

UNA MOSTRA RACCONTA ESPERIENZE SENZA CONFINI E NUOVO ACCREDITAMENTO ERASMUS+

Allargare gli orizzonti, promuovere la cultura della conoscenza e dello scambio, creare collegamenti: questo il senso delle molte esperienze all’estero costruite negli anni dalla Scuola d’Arte Fantoni in collaborazione con partner europei e non solo.

Un lavoro radicato nel tempo, sia per le attività del Liceo Artistico che quelle del Centro di Formazione Professionale, che nel 2025 ha coinvolto una novantina di studenti del CFP e dei corsi IFTS e una ventina del Liceo, ma anche una trentina tra docenti e personale.

I racconti di viaggio sono diventati una mostra fotografica, visitabile dal 19 giugno presso la sede della Scuola in via A. Mai 35 a Bergamo (su prentotazione).

L’iniziativa documenta le esperienze formative vissute all’estero da allievi e personale della scuola, nell’ambito dei progetti di cooperazione europea.

Motivazione della mostra è rendere partecipe e consapevole la popolazione scolastica e la cittadinanza, che le occasioni di esperienze didattiche all’estero fanno ormai parte dell’offerta formativa utili ad allargare gli orizzonti dei giovani studenti.

«Le esperienze all’estero – spiega Debora Luiselli, parte del team che ha curato la mostra presso la Scuola – sono per i ragazzi opportunità di conoscere culture e competenze professionali simili, seppur diverse; altrettanto sono per docenti e personale l’occasione per conoscere buone prassi, organizzare scambi, costruire reti di relazioni che possono sfociare in altre occasioni di mobilità utili ai ragazzi».

Le diverse attività sono state gestite dall’ufficio progettazione composto da Tamara Mazzoleni, Debora Luiselli e Tiziana Locatelli.

Diana Contereferente per l’internazionalizzazione della scuola del Liceo, commenta: «Ogni mobilità studenti è preceduta da una mobilità staff per conoscere le scuole e i partner. La differenza la fanno le persone: ci si conosce, si impara a vicenda, si portano avanti progetti e parallelamente amicizie transnazionali, alcune da quasi 10 anni».

In programma il 19 giugno anche un pomeriggio per un incontro di restituzione istituzionale, lavoro, presentazione, progettazione.

 

Formazione all’estero per allievi, docenti, personale

Nel 2025 i ragazzi delle classi 4 del CFP sono stati a Budapest (Ungheria) presso la Scuola di Belle Arti Képző-és Iparművészeti, Vitoria (Spagna) presso il centro CIFP Mendizabala LHII,  Hradec Králové (Repubblica Ceca) presso la scuola d’arte per strumenti musicali e arredo.
Progetti speciali hanno coinvolto anche le destinazioni di Daugavpils (Lettonia) per il corso IFTS Tecniche digitali per la valorizzazione culturale e la sostenibilità, Huelva (Spagna) per il corso IFTS di Biobased Design

Ragazzi delle classi 4 del Liceo, degli indirizzi Architettura & Ambiente e Audiovisivo & Multimediale sono stati a Daugavpils (Lettonia) presso la Saules Skola. I docenti e membri della direzione del Liceo andranno inoltre a Ubeda (Spagna) presso la Escuela de Arte Casa de las Torres e Siviglia (Spagna), presso il centro 3Si per docenti del Liceo Artistico e della direzione della Scuola.

 

Accreditamento Erasmus per il Liceo Artistico

Importante novità l’accreditamento Erasmus+ ottenuto dal Liceo della Scuola d’Arte Fantoni valido fino al 31 dicembre 2027.

L’accreditamento Erasmus+ nel settore KA121 è un’opportunità offerta alle organizzazioni che operano nell’istruzione per facilitare la partecipazione a progetti di mobilità internazionale.

Un riconoscimento ottenuto grazie all’approvazione della strategia a lungo termine della Scuola in merito alle attività di mobilità, entro standard definiti.

L’accreditamento permetterà alla Scuola di pianificare e implementare le attività grazie all’approvvigionamento di fondi.

 

Per visitare la mostra

Su prenotazione a international@scuolafantoni.it

Dal 19 giugno al 19 luglio

Da lunedì a venerdì 9.30-13 e 14-17

LA SCUOLA

NEWS & EVENTI