L’arte come ponte culturale

Un’iniziativa che unisce teatro, arti visive e tecnologia per creare un’esperienza educativa e culturale unica. Questo è il cuore del progetto realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo De Amicis, in collaborazione con l’Istituto Fantoni, grazie al finanziamento del Dipartimento per le Politiche della Famiglia attraverso il bando “Educare Insieme”.

Un progetto per la comunità

L’Istituto De Amicis opera nei quartieri di Celadina e Boccalone, due aree periferiche di Bergamo caratterizzate da una forte presenza di famiglie con background migratorio. In questo contesto, il progetto nasce con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e promuovere opportunità culturali per i giovani, offrendo loro spazi di espressione e crescita.

Il tema dell’Utopia

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado sono stati accompagnati in un percorso di riflessione sul concetto di *Utopia*. A partire da questa tematica, i ragazzi hanno sviluppato idee, testi e materiali che sono poi stati trasformati in uno spettacolo teatrale attraverso laboratori di arti performative, videomaking e scenografia. Questi laboratori sono stati condotti da professionisti del settore, alcuni dei quali provenienti dallo stesso Istituto Fantoni.

Dallo spettacolo alla città

Lo spettacolo teatrale verrà rappresentato in tre occasioni, precedute dall’installazione di elementi scenici in diversi luoghi della città, creando così un ponte tra l’arte e lo spazio urbano. Al termine delle rappresentazioni, il materiale prodotto sarà esposto in una mostra presso il Fantoni Hub, permettendo alla comunità di scoprire il percorso creativo dei ragazzi.

Un progetto documentato e accessibile

Per valorizzare il lavoro svolto, tutto il processo creativo sarà documentato attraverso la realizzazione di un documentario. Inoltre, il progetto prevede la creazione di una landing page dedicata e di un’identità visiva completa, con loghi e immagini coordinate, realizzate dagli studenti delle classi dell’Istituto Fantoni. Questo permetterà di diffondere il progetto e di renderlo accessibile anche a chi non potrà partecipare fisicamente agli eventi.

Un’opportunità per gli studenti

Oltre ad essere un’esperienza formativa unica per gli studenti coinvolti, il progetto offre anche un’importante occasione di apprendimento in ottica professionale. Le attività di comunicazione e sviluppo web potranno infatti rientrare nelle formule di alternanza scuola-lavoro o commesse esterne, fornendo un’esperienza concreta di lavoro su progetti reali.

Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte e la tecnologia possano incontrarsi per creare opportunità educative e culturali per i giovani, trasformando la scuola in un laboratorio di idee, creatività e crescita personale.

Il logo del progetto

Il logo ufficiale del progetto, creato con la partecipazione di Alice, Luca e Mattia, si ispira ai concetti di crescita e speranza. Attraverso l’uso di tonalità di verde e forme armoniche, rappresenta visivamente l’idea di Utopia, simboleggiando un futuro positivo e inclusivo. La scelta cromatica e stilistica riflette i valori e gli obiettivi del progetto, creando un’identità visiva coerente e immediatamente riconoscibile.

CFP

PROGETTI

NEWS & EVENTI