GIANT MIURA-ORI

GIANT MIURA-ORI

Il Liceo Artistico Andrea Fantoni, grazie ai fondi stanziati dal d.m. 65/2023 nuove competenze e nuovi linguaggi, attiverà nei mesi di giugno e settembre i Laboratori estivi.

L’iniziativa prevede che gli studenti di tutte le classi vengano coinvolti in attività artistiche extra scolastiche durante il periodo estivo, con lo scopo di favorire la relazione tra pari e l’occasione di poter applicare le conoscenze tecnico-artistiche acquisite durante l’anno ad un progetto specifico legato al territorio. Le attività saranno certificate e andranno ad implementare il Curriculum dello studente.

Con il temine origami, che deriva dal giapponese ori (piegare) e kami (carta), s’intende l’arte di piegare la carta.

Più precisamente possiamo definire origami strutturale quella pratica di piegatura che indaga sulle possibili configurazioni spaziali di una superficie piana una volta che questa sia stata caratterizzata da specifiche pieghe e più strettamente legata alla geometria astratta.

Per le caratteristiche formali e le possibilità di contenere struttura di grandi dimensioni che si riduce al minimo una volta ripiegata, lo studio dell’origami strutturale è un campo di interesse e di indagine multidicliplinare, dalla matematica all’architettura, dalla medicina al design, dall’arte all’aereonautica, dalla moda all’impiantistica.

Facendo tesoro sia della pratica tradizionale che delle ricerche contemporanee e ispirandosi in particolare alla tecnica Miura-ori, si sperimenteranno strutture elastiche in grande dimensione per comporre un’installazione in Fantoni Hub.

Il corso, di 16 ore, fa parte del Piano Nazionale Di Ripresa E Resilienza – Missione 4: Istruzione E Ricerca – Componente 1 Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi – Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche – DM 65/2023 – Titolo del progetto “Come l’arte influenza l’innovazione”.

Il corso è tenuto al Fantoni Hub dal 13 giugno al 21 giugno 2024, dai docenti: Barbara Ventura e Luca Corradini.

LA SCUOLA

NEWS & EVENTI