CARRIERE CREATIVE: Eclettismo e interdisciplinarità nel mestiere dell’architetto

Data e Ora: Martedì 21 gennaio 2025, dalle 15:00 alle 16:00
Titolo: “Carriere creative: eclettismo e interdisciplinarità nel mestiere dell’architetto”
Con l’architetto Leonardo Angelini

L’architetto Leonardo Angelini sarà il protagonista del prossimo incontro organizzato dalla Scuola Fantoni per approfondire il ruolo dell’architetto come professionista e creatore di soluzioni interdisciplinari. L’incontro si terrà martedì 21 gennaio 2025, dalle 15:00 alle 16:00, e rappresenta un’opportunità unica per esplorare il percorso di carriera di un professionista eclettico e impegnato in diversi ambiti dell’architettura, come l’edilizia, il restauro, la progettazione urbana, e la ricerca.

Programma dell’incontro:

L’intervento dell’architetto Angelini si articolerà in tre parti fondamentali:

  1. Introduzione al percorso di studi e approccio alla professione
  2. Le tematiche affrontate da un architetto eclettico
    • Urbanistica e assetto del territorio
    • Nuova edificazione e trasformazione
    • Restauro e recupero edilizio
    • Arredo d’interni
    • Attività di ricerca e pubblicazioni.
  3. Presentazione di un progetto esemplificativo
    Nella parte finale dell’intervento, Angelini presenterà un progetto concreto che illustra come la figura dell’architetto debba affrontare la progettazione e la conduzione dei lavori in un contesto altamente interdisciplinare.

L’eclettismo e l’interdisciplinarietà nella professione

Durante l’intervento, Angelini esplorerà il concetto di eclettismo nel mestiere dell’architetto. L’eclettismo non riguarda solo la varietà di stili e linguaggi architettonici, ma anche la capacità di lanciarsi in una molteplicità di tematiche, dall’urbanistica al restauro, dal design d’interni alla ricerca. Ogni progetto, secondo Angelini, è una sintesi di competenze che si fondono per dare vita a soluzioni innovative.

La interdisciplinarietà sarà un altro tema centrale. L’architetto, infatti, non agisce in isolamento: la sua formazione e la sua esperienza devono permettergli di interfacciarsi con una vasta gamma di professionisti e specialisti. L’architetto non è solo progettista, ma anche coordinatore e mediatore tra diversi ambiti del sapere tecnico, artistico, culturale e scientifico.

Un’opportunità di confronto

L’incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte, durante la quale gli studenti potranno confrontarsi direttamente con l’architetto e porgli domande su vari aspetti della sua esperienza professionale. Sarà un’occasione per approfondire le tematiche trattate, ricevere consigli pratici e stimoli per la propria carriera futura.

Curriculum Leonardo Angelini

Prenotati e Partecipa! Compila il modulo entro il 20 gennaio alle ore 12

LA SCUOLA

NEWS & EVENTI